"Un Pianoforte per Natale"
luogo: Teatro auditorium delle Clarisse
Il pranzo di Natale con i poveri è una tradizione della Comunità di Sant’Egidio ....
CAREGIVER che si prendono cura di familiari affetti di alzheimer o altre gravi demenze (con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale, la cui condizione di malattia deve essere certificata dal Centro Diagnosi e Cura Demenze (CDCD) o altro medico specialista di struttura sanitaria pubblica).
E’ considerato CAREGIVER : colui che assiste e si prende cura in modo abituale della persona; sono considerati caregiver familiari:
· il coniuge,
· il convivente in unione civile,
· il convivente di fatto ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76,
· un familiare o di un affine entro il secondo grado,
· un familiare entro il terzo grado, che sostituisca i soggetti di cui ai punti precedenti qualora siano di età superiore ai 65 anni o affetti da patologie invalidanti o deceduti/mancanti (articolo 33, comma 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104)
Che si trovino nella seguente condizione:
siano pensionati, inoccupati o che non svolgono attività lavorativa a tempo pieno
siano conviventi con la persona di cui si prendono cura
prestino assistenza continuativa e non a carattere saltuario o emergenziale
abbiano un ISEE ORDINARIO in corso di validità pari o inferiore a 25,000€.
non siano già beneficiari di specifici contributi regionali a sostegno della domiciliarità
siano residenti in Regione Liguria
CARATTERISTICHE DELLA PERSONA ASSISTITA CHE CONSENTONO AL CAREGIVER LA DOMANDA DI CONTRIBUTO
Nella fase sperimentale del progetto regionale, il contributo è dedicato ai caregiver abituali di persone affette da Alzheimer e altre gravi demenze con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS) tra 2 e 3, la cui condizione di malattia deve essere certificata dal CDCD (Centro per i disturbi cognitivi e demenze) o altro medico specialista di struttura sanitaria pubblica .
L’assistito deve essere riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, oppure essere titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. 18.
MODALITA’ DI ACCESSO ALLA MISURA:
La domanda, compilata su apposito modulo in tutte le sue parti e corredata dagli allegati richiesti, deve essere presentata al front office del Distretto Sanitario o dell’Ambito territoriale Sociale, analogamente alle altre misure sociosanitarie regionali per la non autosufficienza.
Allegati alla domanda:
certificato attestante la condizione di malattia in relazione a grave demenza (Alzheimer e altre gravi demenze) con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS) tra 2 e 3, redatto dal CDCD (Centro per i disturbi cognitivi e demenze) o altro medico specialista di struttura sanitaria
Presentazione attestazione ISEE per prestazioni con un valore pari o inferiore ai 25.000,00 euro
VALORE DEL SOSTEGNO ECONOMICO
350,00€ mensili o fino ad esaurimento risorse – i progetti dovranno concludersi entro il 31/12/2022 senza obbligo di rendicontazione
La ricezione delle domande è soggetta alla disponibilità di risorse; pertanto, non è possibile accogliere nuove richieste qualora le risorse assegnate siano esaurite, anche se antecedentemente alla data del 31/12/2022.
L’ordine di accoglimento delle domande è cronologico sula base della protocollazione.
La misura viene riconosciuta con carattere retroattivo a far data dalla presentazione; faranno fede il numero e la data di protocollo apposti sull'istanza.
La misura non potrà in ogni caso essere erogata per più di 12 mesi e comunque l'erogazione dovrà concludersi entro il 31/12/2022
AMBITI DI UTILIZZO:
Interventi “boccata d’aria” - max 4 ore al giorno per consentire ai caregiver di uscire
interventi “week-end” – max 48 ore con pernottamento presso abitazione assistito
interventi “ferie” - durata max di 15 giorni
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
Per ulteriori informazioni e per la presentazione della domanda:
Rapallo/Zoagli: Sportello Segretariato Sociale (su appuntamento) Tel 0185 -680402 (dalle 9:00 alle 13:00)
Santa Margherita Ligure/Portofino (su appuntamento) Servizio Sociale tel 0185 - 205361 (9:00 – 12:00)
Si allega sottostante modulo di domanda.
luogo: Teatro auditorium delle Clarisse
Il pranzo di Natale con i poveri è una tradizione della Comunità di Sant’Egidio ....
luogo: Teatro Auditorium delle Clarisse
Un convegno importante a Rapallo per celebrare la la 24esima Giornata Mondiale dell'Alzheimer ....