La Residenza Villa Tasso è ubicata in Via Costaguta n.7 a Rapallo (Ge).
La struttura, che ospita 20 anziani tutti accreditati dall'A.S.L. 4 Chiavarese, è disposta su tre piani. In particolare, al piano terra sono presenti la Reception con la Direzione, l'ambulatorio medico/infermiere e medicheria, il salone soggiorno/sala da pranzo con Tv, la cucina, gli spogliatoi del personale e il bagno attrezzato. Al primo piano sono ubicate le camere da letto con i relativi bagni, i bagno attrezzati e la palestra. Al secondo piano sono ubicate le stanze degli ospiti con i relativi bagni, i bagni attrezzati e la stanza della lavanderia. Al terzo e ultimo piano è presente uno spazioso terrazzo/solarium con un angolo riservato alla lavanderia. Esternamente la struttura è circondata da un'area verde ed è dotata di un giardino, accessibile agli ospiti.
L'obiettivo della Residenza è quella di erogare Servizi Assistenziali e di socializzazione a favore della popolazione anziana non autosufficiente o a rischio di perdita di autonomia, secondo le modalità previste dai piani assistenziali nazionali e regionali. L'ospite ricoverato presso Villa Tasso è assistito da un team pronto a intervenire su aspetti clinici di medicina di base, infermieristici e tutelari necessari a rispondere a tutte le esigenze primarie e secondarie della vita quotidiana grazie a Servizi socio-educativi e alberghieri strutturati.
La qualità della vita degli ospiti all'interno di una struttura è determinata dalla capacità di rispondere in modo adeguato alla specifica situazione di bisogno dell'anziano: da un punto di vista operativo ciò significa elaborare piani di assistenza individualizzati che procedendo dall'analisi dei bisogni, identificano gli obiettivi, le conseguenti azioni assistenziali, le modalità e i tempi di attuazione e le risorse, umane e tecnologiche, necessarie alla loro realizzazione. Tali piani sono costantemente monitorati e, se necessario, aggiornati.
La giornata "tipo" dell'Ospite all'interno della struttura è caratterizzata da ritmi quotidiani che rispecchiano precise necessità organizzative: il personale si impegna a mettere in atto opportune iniziative per salvaguardare i ritmi di vita degli ospiti, conciliando le esigenze organizzative delle attività assistenziali con i tempi del riposo, delle visite e dei pasti.
Le attività quotidiane risultano così essere organizzate:
La richiesta di ricovero in struttura, in regime di accreditamento, deve essere presentata esclusivamente al Servizio Sociale del Comune o allo Sportello Unico del Distretto Socio-Sanitario n.14.