A chi è rivolto
Liberi professionisti
Chi può presentare
liberi professionisti
Descrizione
La legge 7 agosto 1990 n. 241 recante "nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" ha previsto la Conferenza di Servizi quale strumenti di concertazione tra le pubbliche amministrazioni al fine di semplificare il procedimento amministrativo ordinario di approvazione di progetti e, parallelamente, il rilascio dei necessari pareri (nulla osta e autorizzazioni).
L'articolo 59 della legge regionale 4 settembre 1997 n. 36 e s. m. ed i. disciplina nello specifico il procedimento amministrativo qualora il progetto proposto non sia conforme alla vigente disciplina urbanistico-edilizia e/o paesistica e, pertanto, al fine della sua approvazione si rende indispensabile provvedere a variare in maniera puntuale uno strumento di pianificazione (PTCP, PRG, livello puntuale)
la Conferenza dei Servizi si concreta nella emanazione, nel contesto di un unico procedimento, degli atti amministrativi di varia natura occorrenti per l'approvazione di un determinato progetto è applicabile per espressa disposizione di legge nei confronti di qualsiasi opera, pubblica o privata, essendo a tal fine necessario e sufficiente che per la sua approvazione sia richiesta una pluralità di atti autorizzativi o approvativi di competenza di piÃ⊃1; uffici di una amministrazione o di piÃ⊃1; amministrazioni od enti pubblici.
In via preliminare si consiglia di consultare la cartografia online disponibile su questo sito internet al fine di verificare la normativa Urbanistico - Edilizia operante sull'immobile interessato.
Vai alla Cartografia
Come fare
si riuniscono i componenti della conferenza
Cosa serve
la Conferenza dei Servizi si concreta nella emanazione, nel contesto di un unico procedimento, degli atti amministrativi di varia natura occorrenti per l’approvazione di un determinato progetto è applicabile per espressa disposizione di legge nei confronti di qualsiasi opera, pubblica o privata, essendo a tal fine necessario e sufficiente che per la sua approvazione sia richiesta una pluralità di atti autorizzativi o approvativi di competenza di più uffici di una amministrazione o di più amministrazioni od enti pubblici
Cosa si ottiene
la Conferenza dei Servizi si concreta nella emanazione, nel contesto di un unico procedimento, degli atti amministrativi di varia natura occorrenti per l’approvazione di un determinato progetto è applicabile per espressa disposizione di legge nei confronti di qualsiasi opera, pubblica o privata, essendo a tal fine necessario e sufficiente che per la sua approvazione sia richiesta una pluralità di atti autorizzativi o approvativi di competenza di più uffici di una amministrazione o di più amministrazioni od enti pubblici
Tempi e scadenze
i termini seguono quelli definiti dalla L. 241/90 fatta salva la necessità di acquisire le varianti urbanistiche con i relativi tempi connessi (vedi art. 59 della L.R. 36/97)
Quanto costa
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Nessun limite alla copertura geografica
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.