Fondo Caregiver

Servizio attivo

Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare ( Decreto Dir Gen. Regione Liguria 4773 -2025)


A chi è rivolto

Il caregiver familiare, (L. 205/217 -art.1 comma 255)  inteso come colui che assiste e si prende cura della persona che a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di se', sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. 18. oppure della Legge 588/88.

Ai sensi della normativa vigente, sono considerati caregiver familiari i seguenti soggetti:

  •  il coniuge,
  •  il convivente in unione civile,
  •  il convivente di fatto ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76,
  •  un familiare o di un affine entro il secondo grado,
  •  un familiare entro il terzo grado, che sostituisca i soggetti di cui ai punti precedenti qualora siano di età superiore ai 65 anni o affetti da patologie invalidanti o deceduti/mancanti (articolo 33, comma 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104).

Chi può presentare

Per accedere agli interventi di sostegno previsti dal presente atto, il caregiver di cui al punto precedente deve trovarsi nelle seguenti condizioni: 

  • il caregiver è convivente con la persona di cui si prende cura;
  • il caregiver presta assistenza continuativa;
  • il caregiver ha un ISEE ordinario inferiore o uguale a 30.000 euro in corso di validità;
  • l’assistito non è già beneficiario di specifici contributi regionali che valorizzino il ruolo del caregiver nel sostegno alla domiciliarità;
  • il caregiver e l’assistito sono residenti in Liguria;
  • l’assistito non è ricoverato in struttura extraospedaliera, pubblica e privata.
  • l’assistito non beneficia di contributi regionali relativi alla Vita indipendente, Dopo di Noi e Grave Disabilità. 

La persona assistita dal Caregiver verrà sottoposta a valutazione sanitaria per la verifica dei requisiti di cui all Decreto del Direttore Generale Regione Liguria n°4773/2025.

Descrizione

Finalità del contributo è il sostegno al caregiver familiare, inteso come colui che assiste e si prende cura della persona che a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di se', sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. 18. oppure della Legge 588/88.

Come fare

Presentare a Ufficio protocollo domanda compilata in ogni sua parte, con documentazione allegata richiesta dalla misura.

Cosa serve

Occorre presentare all'ufficio protocollo la seguente documentazione:

  • Modulo di domanda compilato in ogni sua parte
  • Isee del Caregiver in corso di validità
  • Copia Verbale Legge 104/92 art.3, comma 3 oppure copia verbale accompagnamento ( L.18/80 e/o L588/88) dell'Assistito.
  • Documento identità del Caregiver
  • eventuale certificato CDCD

Cosa si ottiene

  • Caregiver con Isee pari o inferiore a E 15.000,00 contributo economico di E 400 mensili. 
  • Caregiver con Isee pari o superriore a E 15.000,00 contributo economico di E 200 mensili.,

Il contributo sarà erogato per un massimo di 12 mensilità e comunque fino ad esaurimento fondi.

In caso di formazione di liste di attesa, la graduatoria sarà erosa partendo dal Caregiver con un valore ISEE più basso e sarà data priorità alle istanze di chi non ha mai beneficiato del contributo caregiver.

Tempi e scadenze

Definizione del procedimento entro 30 giorni dalla presentazione della domanda

Quanto costa

non sono previsti costi per l'Utenza

Accedi al servizio

Distretto Sociosanitario 14 - Tigullio Occidentale

Piazza Molfino 10, Rapallo, Città Metropolitana di Genova, 16035, Liguria, Italia

Telefono: 0185.680417 - 680440 -479

Email: distretto14@comune.rapallo.ge.it

Telefono: 0185.680417 -440 -479

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Il servizio si rivolge ai residenti dei comuni di Rapallo, Portofino, Zoagli e Santa Margherita Ligure

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Contatti

    Distretto Sociosanitario 14 - Tigullio Occidentale

    Piazza Molfino 10, Rapallo, Città Metropolitana di Genova, 16035, Liguria, Italia

    Telefono: 0185.680417 - 680440 -479

    Email: distretto14@comune.rapallo.ge.it

    Telefono: 0185.680417 -440 -479

    Unità organizzativa responsabile

    Distretto Sociosanitario 14 - Tigullio Occidentale

    Piazza Molfino 10, Rapallo, Città Metropolitana di Genova, 16035, Liguria, Italia

    Telefono: 0185.680417 - 680440 -479

    Email: distretto14@comune.rapallo.ge.it

    Telefono: 0185.680417 -440 -479

    Argomenti:

    Pagina aggiornata il Mer 15 Ottobre, 2025 10:00 am

    Consulta dati sulla trasparenza