Assistenza domiciliare

Servizio attivo

Il servizio di assistenza domiciliare comprende un insieme organizzato di prestazioni e attività dirette a favorire la permanenza a domicilio dei soggetti fragili e la loro tutela sotto il profilo igienico, ambientale e della vita di relazione.


A chi è rivolto

Il servizio di assistenza domiciliare è rivolto agli anziani e disabili, parzialmente autosufficienti e non autosufficienti, e alle famiglie con i minori in situazione di fragilità

Descrizione

Il servizio di assistenza domiciliare è costituito da un complesso di prestazioni di natura socio-assistenziale, rivolte prevalentemente agli anziani o altri soggetti in situazioni di totale o parziale non autosufficienza al fine di permettere la permanenza nel normale ambiente di vita e alle famiglie con minori in situazione di fragilità.

Gli operatori coinvolti predispongono, in accordo con l'utente e il suo nucleo famigliare, un programma individualizzato di intervento. L'orario l'entità e la natura delle prestazioni devono essere adeguate alle esigenze rilevate.

Le prestazioni possono essere di aiuto domestico e cura della persona nella sua globalità.

La fruizione del servizio può comportare il pagamento di una quota di compartecipazione a carico dell'utente differenziata in base alle condizioni economiche definite dall'ISEE.

Annualmente la Giunta Comunale fissa, in base ai costi del servizio:

  • le quote di compartecipazione a carico dei beneficiari
  • le soglie ISEE di accesso alle quote agevolate

Per richiedere il servizio occorre rivolgersi agli opertaori dell'Ambito Sociale e presentare la dichiarazione ISEE ordinaria

Come fare

Il servizio può essere richiesto in qualunque periodo dell’anno e prevede una valutazione sociale ed un'eventuale  quota di compartecipazione in base al valore dell’indicatore ISEE

Cosa serve

Isee ordinario

Cosa si ottiene

Le prestazioni erogabili dal servizio di assistenza domiciliare sono:

assistenza tutelare: igiene e cura della persona
assistenza familiare: igiene ambientale, cura dell'alimentazione, sostegno alla vita di relazione
assistenza fisica in ambito scolastico
 

Tempi e scadenze

L'istruttoria per l'attivazione del servizio di assistenza domiciliare si conclude entro 30 giorni dalla presentazione della domanda

Quanto costa

Le tariffe di compartecipazione sono definite in base alla certificazione ISEE

valore isee costo orario del servizio
€ 0-1000,00 esenzione
€ 1000,01-3000,00 esenzione
€ 3000,01-4000,00 esenzione
€ 4000,01-5000,00 esenzione
€ 5000,01-6000,00 € 3,00

€ 6000,01- 8500,00 € 4.50
€ 8500,01-11000 € 7.50
€ 11000,01-15000 € 11,25

Sup € 15000,00 € 15,00

Accedi al servizio

Segretariato sociale

Piazza Molfino 10, Rapallo, Città Metropolitana di Genova, 16035, Liguria, Italia

Telefono: 0185-680402/492

Email: ambitosociale@comune.rapallo.ge.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Contatti

    Segretariato sociale

    Piazza Molfino 10, Rapallo, Città Metropolitana di Genova, 16035, Liguria, Italia

    Telefono: 0185-680402/492

    Email: ambitosociale@comune.rapallo.ge.it

    Unità organizzativa responsabile

    Ambito Territoriale Sociale

    Piazza Molfino 10, Rapallo, Città Metropolitana di Genova, 16035, Liguria, Italia

    Telefono: 0185 680 402/492

    Email: ambitosociale@comune.rapallo.ge.it

    Settore Anziani

    Piazza Molfino 10, Rapallo, Città Metropolitana di Genova, 16035, Liguria, Italia

    Telefono: 0185-680468 - 467 - 418

    Email: ambitosociale@comune.rapallo.ge.it

    Argomenti:

    Pagina aggiornata il Mar 14 Ottobre, 2025 6:00 pm

    Consulta dati sulla trasparenza