DAT - Dichiarazione anticipata di Trattamento

Servizio attivo

Attraverso la DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento) viene espressa la propria volontà in materia di trattamenti di fine vita.

Prenotazione online

A chi è rivolto

Qualsiasi persona residente che voglia dare indicazioni in merito al fine vita

 

Chi può presentare

Le DAT possono essere rese solo da persone maggiorenni e capaci di intendere e di volere 

Descrizione

Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la legge 22 dicembre 2017, n. 219 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, che nel rispetto dei principi di cui agli artt. 2, 13 e 32 della Costituzione e degli articoli 1, 2 e 3 della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea, mira a tutelare il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione della persona, stabilendo il principio per cui, salvo i casi espressamente previsti dalla legge, “nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata”. In tale contesto, l’art. 4, stabilisce che ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di una eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e può, attraverso la DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento), esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari, indicando altresì un fiduciario, che ne faccia le veci e la rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie.

  • La consegna deve obbligatoriamente avvenire personalmente da parte della persona interessata (non può essere fatta da un incaricato).
  • Il disponente deve essere residente nel Comune di Rapallo.
  • Le DAT devono essere registrate e conservate dall’Ufficio dello Stato Civile che provvede altresì, previo assenso del disponente, alla trasmissione alla Banca Dati Nazionale istituita presso il Ministero della Salute.
  • La legge prevede la possibilità (ma non l'obbligo) di indicare un fiduciario purchè maggiorenne e capace di intendere e di volere.
  • All’atto della consegna, l’Ufficiale dello Stato Civile fornisce al disponente formale ricevuta, oltre a copia conforme della DAT depositata.

Le DAT possono essere revocate o modificate secondo le stesse modalità con cui sono state rilasciate.
Il dichiarante dovrà avere, il giorno della registrazione della DAT, l'originale del testamento biologico da consegnare, la copia del documento di identità e codice fiscale del fiduciario ed il proprio.

Come fare

Il cittadino deve recarsi presso l'Ufficio di Stato Civile del proprio Comune di residenza per depositare le proprie diposizioni anticipate di trattamento.

Cosa serve

  • Testamento biologico firmato dal/i fiduciario/i e dal disponente in copia semplice
  • Documento di identità in corso di validità e codice fiscale
  • Copia del documento di identità e codice fiscale del fiduciario se identificato


 

Cosa si ottiene

Registrazione della dichiarazione DAT (Dichiarazione Anticipata di Trattamento) e su disposizione dell'interessato la registrazione della stessa presso la Banca Nazionale delle DAT del Ministero della Salute

Tempi e scadenze

La tempistica di riscontro dell'ente al ricevimento dell'istanza è immediata

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Stato Civile

Piazza delle Nazioni, 4, Rapallo, Città Metropolitana di Genova, 16035, Liguria, Italia

PEC: statocivile@pec.comune.rapallo.ge.it

Telefono: 0185 680 299/289/293

Email: statocivile@comune.rapallo.ge.it

Telefono: 0185-6802 99/89/93

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Cittadini residenti.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Stato Civile

Piazza delle Nazioni, 4, Rapallo, Città Metropolitana di Genova, 16035, Liguria, Italia

PEC: statocivile@pec.comune.rapallo.ge.it

Telefono: 0185 680 299/289/293

Email: statocivile@comune.rapallo.ge.it

Telefono: 0185-6802 99/89/93

Unità organizzativa responsabile

Stato Civile

Piazza delle Nazioni, 4, Rapallo, Città Metropolitana di Genova, 16035, Liguria, Italia

PEC: statocivile@pec.comune.rapallo.ge.it

Telefono: 0185 680 299/289/293

Email: statocivile@comune.rapallo.ge.it

Telefono: 0185-6802 99/89/93

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mer 15 Ottobre, 2025 4:00 am

Consulta dati sulla trasparenza