Diritto di voto assistito

Servizio attivo

L'elettore che presenta un impedimento fisico tale da rendere impossibile l'esercizio autonomo del voto può richiedere l'assistenza in cabina di un accompagnatore.


A chi è rivolto

L'elettore che presenta un impedimento fisico (non vedente, amputato alle mani, affetto da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità) tale da rendere impossibile l'esercizio autonomo del voto.

Requisiti dell'accompagnatore:

deve essere elettore in qualsiasi Comune italiano

deve essere stato liberamente scelto dall'interessato

non può svolgere la funzione di accompagnatore per altri elettori nelle stesse elezioni

Descrizione

Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che non possono esercitare autonomamente il diritto di voto, per cui avranno sempre bisogno dell’assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono richiedere al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali l’annotazione permanente del diritto di voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale, nel rispetto delle disposizioni vigenti (Legge 5 febbraio 2003, n. 17).

Sono da considerarsi elettori affetti da grave infermità i non vedenti, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità riconducibile esclusivamente alla capacità visiva oppure al movimento degli arti superiori, tale da non consentire l’autonoma espressione del diritto di voto.

E’ facoltà degli elettori che si trovino in tali condizioni richiedere che il Comune di iscrizione annoti sulla Tessera Elettorale Personale, valida per diciotto elezioni, il diritto al voto assistito.

Detta annotazione è effettuata mediante apposizione di timbro sulla Tessera Elettorale Personale, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di riservatezza personale.

La richiesta, formulata al Servizio Elettorale del Comune, deve essere corredata da documentazione, quale, per i non vedenti, il libretto nominativo di pensione attualmente rilasciato dall’I.N.P.S. o, in passato, rilasciato dal Ministero dell’Interno – Direzione Generale dei Servizi Civili o della Prefettura quando all’interno di detto libretto è riportata la categoria “Ciechi Civili” ed un numero attestante la cecità assoluta del titolare del libretto (e cioè uno dei seguenti numeri di codice o fascia: 05,06,07,10,11,15,18,19).

Analogamente, per le categorie dei “Ciechi di guerra” e sufficiente esibire il certificato di pensione modello 69 rilasciato dal Ministero del Tesoro o Determinazione sostitutiva del certificato di pensione modello 69 rilasciata dal Dipartimento Provinciale dell’Economia e delle Finanze.

Per le altre categorie è necessaria apposita certificazione medica rilasciata dal funzionario medico designato dalla A.S.L. che attesti espressamente che l’infermità fisica impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di altro elettore.

Viceversa, quando non sia effettuata detta annotazione, oppure quando l’impedimento non sia evidente, oppure quando la predetta grave infermità fisica sia temporanea, la documentazione sopra indicata dovrà essere esibita al Presidente del seggio elettorale in occasione di ogni singola consultazione.

Il certificato medico eventualmente esibito è allegato al verbale.

Detti elettori possono esprimere il voto con l’assistenza di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore liberamente scelto, purchè l’uno o l’altro sia iscritto nelle liste elettorali in un qualsiasi Comune della Repubblica.

Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un elettore fisicamente impedito e sul suo certificato elettorale è fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto il compito.

L’art. 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, detta alcune norme per rendere più agevole l’esercizio del diritto di voto da parte degli elettori portatori di handicap, sempre che gli stessi siano impossibilitati ad esercitare autonomamente il diritto di voto. Tali devono intendersi anche i portatori di handicap di natura psichica allorché la loro condizione comporti, conseguentemente, anche una menomazione fisica incidente sulla capacità di esercitare materialmente il diritto di voto

Come fare

Per richiedere l'annotazione permanente sulla tessera elettorale della sigla AVD (diritto di voto assistito), occorre presentare la domanda all'ufficio elettorale

N.B. : poichè deve essere apposto un timbro sulla tessera elettorale dell'interessato, è necessario recarsi di persona presso l'ufficio elettorale. La richiesta può essere presentata anche da altra persona delegata.

Cosa serve

Occorrono:

domanda di voto assistito

certificazione medica rilasciata dall'Azienda Sanitaria Locale competente

documento d'identità dell'interessato

tessera elettorale dell'interessato per l'apposizione dell'annotazione

Cosa si ottiene

Annotazione permanente sulla tessera elettorale della sigla AVD (diritto voto assistito)

Tempi e scadenze

Nessuno

Quanto costa

Nessun costo

Accedi al servizio

Elettorale

Piazza delle Nazioni, 4, Rapallo, Città Metropolitana di Genova, 16035, Liguria, Italia

PEC: elettorale@pec.comune.rapallo.ge.it

Telefono: 0185680277

Email: elettorale@comune.rapallo.ge.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Elettorale

Piazza delle Nazioni, 4, Rapallo, Città Metropolitana di Genova, 16035, Liguria, Italia

PEC: elettorale@pec.comune.rapallo.ge.it

Telefono: 0185680277

Email: elettorale@comune.rapallo.ge.it

Unità organizzativa responsabile

Elettorale

Piazza delle Nazioni, 4, Rapallo, Città Metropolitana di Genova, 16035, Liguria, Italia

PEC: elettorale@pec.comune.rapallo.ge.it

Telefono: 0185680277

Email: elettorale@comune.rapallo.ge.it

Allegati

Richiesta voto assistito

L'elettore che presenta un impedimento fisico tale da rendere impossibile l'esercizio autonomo del voto...

Argomenti:

Pagina aggiornata il Dom 15 Giugno, 2025 10:00 am

Consulta dati sulla trasparenza