Punti di contatto diretto per il servizio
Telefono: 0185 680 299/289/293Email: statocivile@comune.rapallo.ge.it
Pec: statocivile@pec.comune.rapallo.ge.it
Persone maggiorenni e capaci che desiderino contrarre matrimonio (anche religioso) in cui almeno uno dei contraenti sia residente a Rapallo
La pubblicazione di matrimonio consiste nell'affissione all'albo pretorio on line di un atto contenente le generalità dei futuri sposi. Viene fatta a cura dell'Ufficiale dello Stato Civile ed ha la funzione di rendere noto il proposito di contrarre nozze per mettere in grado gli interessati di fare le eventuali opposizioni. E' inoltre il procedimento con il quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta l'insussistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio. La pubblicazione deve essere richiesta da entrambi gli sposi o da persona che ne ha avuto l'incarico munita di procura speciale, all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza di uno di essi. In base all'ordinamento di Stato Civile, per le pubblicazioni non occorrono più i testimoni, ma solo la presenza dei futuri sposi.
La richiesta è necessaria anche in caso di matrimonio concordatario/religioso valido agli effetti civili per il quale il Parroco/Ministro di Culto competente dovrà emettere apposita richiesta all'Ufficiale di Stato Civile.
Accertata l'inesistenza degli impedimenti mediante l'acquisizione d'ufficio della documentazione necessaria presso i comuni di nascita e di residenza, l'Ufficiale dello Stato Civile provvede all'affissione chiedendone esecuzione anche al comune di residenza dell'altro nubendo se diverso da Rapallo.
Le pubblicazioni devono rimanere esposte nei comuni di residenza per almeno otto giorni interi e consecutivi e, trascorsi i tre giorni successivi senza che sia stata fatta alcuna opposizione l'Ufficiale dello Stato Civile può procedere alla celebrazione del matrimonio o rilasciare il certificato di eseguita pubblicazione/nulla osta al Parroco/Ministro di Culto.
Se un nubendo è straniero deve presentare nulla-osta o certificato di capacità matrimoniale o altro documento necessario in questo caso, rilasciato dalla competente autorità del Paese d'origine, munito, ove previsto, di legalizzazione rilasciata dalla Prefettura territorialmente competente.
Se uno o entrambi gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete.
Se entrambi gli sposi sono stranieri e non sono residenti in Italia, non occorrono le pubblicazioni di matrimonio: entrambi gli sposi devono presentarsi all'Ufficiale di Stato Civile, per la consegna dei documenti necessari sulla base dei quali verrà redatto apposito verbale.
I cittadini A.I.R.E. dovranno invece rivolgersi al Consolato italiano nella cui circoscrizione sono iscritti.
Se un nubendo ha meno di diciotto anni deve presentarsi munito di provvedimento del Tribunale dei Minori che lo autorizzi alla richiesta di pubblicazione
Il certificato di eseguite pubblicazioni è rilasciato a partire dal quarto giorno successivo all'avvenuta pubblicazione che deve durare almeno 8 giorni consecutivi, ed ha validità per i successivi 180 giorni.
Possibilità di compilazione della domanda allegata tramite modello online o richiesta effettuata direttamente presso gli Uffici di Stato Civile.
Verifica dell'insussustenza di cause ostative alla celebrazione con conseguente affissione delle pubblicazioni all'Albo online nei tempi previsti dalla legge e successivo rilascio di eseguita pubblicazione al fine della celebrazione del matrimonio.
Istruttoria conclusa in 30 giorni.
Le marche da bollo possono essere assolte fisicamente al momento della sottoscrizione del verbale portandole in originale.
Cittadini in cui almeno un nubendo è residente nel Comune.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.