Punti di contatto diretto per il servizio
Telefono: 0185-680402/492Email: distretto14@comune.rapallo.ge.it
Misura regionale -È un progetto personalizzato rivolto alle persone con gravissima disabilità che necessitano di assistenza di carattere sociosanitario continuativa h24, al fine di favorirne la permanenza presso il proprio domicilio.
Persone non autosufficienti (anziani e disabili) residenti Regione Liguria che vivono al proprio domicilio;
disabili/anziani con i seguenti requisiti:
avere la certificazione di invalidità civile al 100% con il riconoscimento dell’indennità di Accompagnamento;
essere valutato in condizione di disabilità gravissima, ai sensi della DGR 1289/2016;
Possedere un isee sociosanitario in corso di validità inferiore o uguale a 50.000€, innalzato a 65.000€ in caso di beneficiari minorenni.
GRAVISSIME DISABILITÀ
Normativa di riferimento:
DGR n. 341/2023; Integrazione dei criteri di cui alla deliberazione della Giunta regionale 2013, n.1769 “Linee regionali di indirizzo relativa al Fondo per il sostegno a casa delle persone in condizione di disabilità” per l’accesso al contribuito Gravissime Disabilità afferente al fondo regionale per la non autosufficienza
Che cos'è:
È un progetto personalizzato rivolto alle persone con gravissima disabilità che necessitano di assistenza di carattere sociosanitario continuativa h24, al fine di favorirne la permanenza presso il proprio domicilio.
Destinatari:
Persone residenti Regione Liguria che vivono al proprio domicilio;
avere la certificazione di invalidità civile al 100% con il riconoscimento dell’indennità di Accompagnamento;
essere valutato in condizione di disabilità gravissima, ai sensi della DGR 1289/2016;
Possedere un isee sociosanitario in corso di validità inferiore o uguale a 50.000€, innalzato a 65.000€ in caso di beneficiari minorenni.
Valore del sostegno economico:
Fino a € 1200 mensili, da utilizzare per l’assistenza alla domiciliarità, secondo un progetto di assistenza individualizzato (PAI) concordato con i servizi sociosanitari. Il contributo economico dovrà essere rendicontato puntualmente ai servizi attraverso l’esibizione dei giustificativi di spesa.
Documentazione da presentare:
Domanda di ammissione su apposito modulo regionale che può essere ritirato presso i Servizi Sociali dei Comuni di residenza, presso il Distretto SocioSanitario 14, (ex ospedale di Rapallo piazza Molfino 10); on-line sul sito istituzionale del Comune di Rapallo;
Certificazione ISEE Sociosanitario in corso di validità
Copia del verbale di accertamento dell'invalidità civile al 100% con riconoscimento dell'indennità di accompagnamento;
Certificazione di grave disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 3 della L. 104/92;
Copia del documento di identità del familiare e/o rappresentante legale che sottoscrive la domanda per conto del richiedente.
Modalità di accesso:
La domanda, con allegata la documentazione sopra richiesta, potrà essere presentata:
presso i servizi sociali del Comune di residenza,
al Distretto Socio-Sanitario n.14 – Rapallo, Piazza Molfino 10 (ex ospedale),
via email all’ufficio protocollo del comune di Rapallo: protocollo@comune.rapallo.ge.it
Per ulteriori informazioni:
Rapallo/Zoagli: Sportello Segretariato Sociale - su appuntamento
Tel 0185 -680402 (dalle 9:00 alle 12:00)
Santa Margherita Ligure/Portofino - su appuntamento
Servizio Sociale tel 0185/205361/ (9:00 – 12:00)
La persona interessata deve presentare:
Domanda di ammissione su apposito modulo regionale che può essere ritirato presso i Servizi Sociali dei Comuni di residenza, presso il Distretto SocioSanitario 14, (ex ospedale di Rapallo piazza Molfino 10); on-line sul sito istituzionale del Comune di Rapallo;
Certificazione ISEE Sociosanitario in corso di validità
Copia del verbale di accertamento dell'invalidità civile al 100% con riconoscimento dell'indennità di accompagnamento;
Certificazione di grave disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 3 della L. 104/92;
Copia del documento di identità del familiare e/o rappresentante legale che sottoscrive la domanda per conto del richiedente.
Documentazione da presentare:
Domanda di ammissione su apposito modulo regionale che può essere ritirato presso i Servizi Sociali dei Comuni di residenza, presso il Distretto SocioSanitario 14, (ex ospedale di Rapallo piazza Molfino 10); on-line sul sito istituzionale del Comune di Rapallo;
Certificazione ISEE Sociosanitario in corso di validità
Copia del verbale di accertamento dell'invalidità civile al 100% con riconoscimento dell'indennità di accompagnamento;
Certificazione di grave disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 3 della L. 104/92;
Copia del documento di identità del familiare e/o rappresentante legale che sottoscrive la domanda per conto del richiedente.
Un contributo economico di sostegno alla domiciliarita determinato da un Progetto di Assistenza Individualizzato (PAI) concordato con i servizi sociosanitari. La misura prevede che il contributo sia soggetto a regolare rendicontazione ai Servizi attraverso l’esibizione dei giustificativi di spesa.
da normativa
non ci sono costi per l'Utente
La domanda presentata verrà valutata in piu aspetti da una Commissione Multidimensionale (Amministrativa -Sanitaria- Sociale) . L'esito verrà comunicato al richiedente nei tempi previsti di legge.
Nessun limite alla copertura geografica
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.